ISAAC
Eventi e formazione

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Dal 19 marzo 2025 ogni mercoledì in diretta streaming alle 17:00, il primo corso di alta formazione organizzato da calcolostrutturale.com – Lo Strutturista della durata di ben 12 lezioni.

20 Febbraio 2025
Redazione calcolostrutturale.com
La redazione di calcolostrutturale.com è composta da ingegneri edili, copy strategist ed esperti di marketing e comunicazione.

Il patrimonio edilizio italiano risulta costituito, per più del 60%, da edifici realizzati prima del 1971, quindi in assenza di norme di progettazione antisismica. Inoltre, in media il 57% degli edifici presenti sul territorio nazionale ha una struttura in muratura portante e le concentrazioni maggiori si registrano nei centri storici.

Il corso in alta formazione in “Diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura” organizzato da Calcolostrutturale.com e Lo Strutturista pone dunque l’accento sul grande tema delle strutture in muratura con l’obiettivo di fornire una panoramica completa, sia teorica e sia pratica, per intervenire sulle strutture in muratura.

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire ai partecipanti una panoramica completa ed aggiornata per effettuare diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura; i partecipanti avranno così gli strumenti per operare al meglio nella loro professione di strutturisti. Il corso si rivolge a strutturisti esperti ma può essere adatto anche a neo laureati o a profili junior.

Programma delle lezioni

Il corso è articolato su quattro moduli:

Modulo 1: Rilievo, analisi sismica e meccanica strutturale nell’edilizia storica: norme tecniche e comportamento strutturale degli edifici in muratura.

Modulo 2: I beni monumentali: sostenibilità e protezione degli edifici storici in muratura.

Modulo 3: Monitoraggio e conservazione di beni culturali: tecniche e strumenti.

Modulo 4: Esempi applicativi e soluzioni pratiche a cura di aziende di settore.

Modalità di partecipazione

Il corso si svolgerà da remoto tramite piattaforma streaming fornita dall’organizzazione tutte le settimane dal 19 marzo al 4 giugno 2025 ogni mercoledì alle ore 17:00 per circa un’ora di esposizione a cui seguirà un tempo per porre domande al relatore.

Ai partecipanti sarà data l’opportunità di poter rivedere tute le lezioni anche nelle settimane successive alle dirette streaming, e comunque fino al 30 giugno 2025.

Calendario delle lezioni e relatori


MODULO 1: Rilievo, analisi sismica e meccanica strutturale nell’edilizia storica: norme tecniche e comportamento strutturale degli edifici in muratura
 
Mercoledì 19 Marzo 2025Comportamento e analisi sismica di edifici in aggregato dei centri storici
Prof. ing. Antonio Formisano
Docente di Tecnica delle costruzioni presso  l’Università degli Studi Federico II di Napoli
Mercoledì 26 Marzo 2025Rilievo critico, analisi strutturale e provvedimenti tecnici d’intervento sull’edilizia storica ai sensi delle NTC 2018
ing. Giovanni Cangi
Associato di Ricerca presso l’Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale del CNR
Mercoledì 2 Aprile 2025Meccanica delle strutture spingenti: archi, volte e cupole. Dissesti e criteri d’intervento
ing. Giovanni Cangi
Associato di Ricerca presso l’Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale del CNR

MODULO 2: I beni monumentali: sostenibilità e protezione degli edifici storici in muratura  
Mercoledì 9 Aprile 2025Protezione degli edifici storici nel bacino del Mediterraneo
Prof. ing. Federico Mazzolani
Emerito di ingegneria strutturale presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli
Mercoledì 16 Aprile 2025Il complesso equilibrio tra sicurezza e conservazione: qual è l’intervento più appropriato?
ing. Alessandro Grazzini, PhD
Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture presso il Politecnico di Torino

MODULO 3: Monitoraggio e conservazione di beni culturali: tecniche e strumenti  
Mercoledì 23 Aprile 2025Tecniche innovative eco-sostenibili per il rinforzo sismico di edifici in muratura
Prof. ing. Antonio Formisano
Docente di Tecnica delle costruzioni presso  l’Università degli Studi Federico II di Napoli
Mercoledì 30 Aprile 2025Monitoraggio di beni culturali: l’esempio del parco archeologico di Pompei
Prof. ing. Luigi Petti
Docente di Costruzioni in zona sismica presso l’Università degli Studi di Salerno
Mercoledì 7 Maggio 2025Tecniche diagnostiche e di monitoraggio per la sicurezza strutturale dei beni monumentali
ing. Alessandro Grazzini, PhD
Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture presso il Politecnico di Torino

MODULO 4: Esempi applicativi e soluzioni pratiche a cura di aziende di settore  
Mercoledì 14 Maggio 2025Strutture in muratura e analisi lineari tramite IperSpace BIM: procedure, vantaggi e casi di applicabilità
Ing. Jacopo Cavotta
Soft.Lab
Mercoledì 21 Maggio 2025Metodologie di intervento per il recupero di strutture esistenti in muratura: normative di riferimento e applicabilità ad edifici storici
Ing. Luigi Nulli
Concrete
Mercoledì 28 Maggio 2025Soluzioni per il rinforzo e il consolidamento leggero dei solai nelle strutture in muratura
Ing. Andrea Bruggi
Laterlite
Mercoledì 4 Giugno 2025Modellazione ed analisi di strutture in muratura: problematiche e soluzioni Dolmen
Ing. Alessandra Bazzarin
Ing.Gianmarco Massucco
CDM Dolmen

Attribuzione di CFP

Il corso non rilascerà CFP per precisa scelta dell’organizzazione. Prediligiamo infatti che a partecipare al corso siano persone effettivamente interessati agli argomenti e non ai meri crediti.

Tuttavia al termine del corso sarà lasciato un attestato di partecipazione che, per gli ingegneri iscritti all’albo, potrà essere utilizzato come attestante la parte relativa di crediti formativi acquisiti tramite autocertificazione.

Costi e modalità di iscrizione

Per iscriversi al corso è necessario compilare il form disponibile a questo link e procedere al pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario:

Associazione culturale Edilcross
UniCredit Banca
IBAN: IT82S0200861563000105341748
Causale: corso strutture in muratura 2025

Il costo del corso è di 300,00 € + IVA

OPZIONE 1

Pagamento rateale:

  • 150,00 € al momento dell’iscrizione
  • 150,00 € al 15 aprile 2025

OPZIONE 2

Pagamento immediato: 300,00 € + IVA 270,00 € + IVA

Per maggiori informazioni è possibile telefonare il 320 06 06 188 o scrivere a info@calcolostrutturale.com

Articolo precedente

Gli albori del FEM e l’elemento triangolare lineare

Articolo successivo

Terremoto ai Campi Flegrei: sciame sismico e tecnologiche innovative per contrastarlo

Il portale italiano degli strutturisti.
La rete degli strutturisti
Entra a far parte del più grandi network di strutturisti italiani.
La rivista “Lo Strutturista”
Trimestrale cartaceo disponibile in abbinamento per la formazione del progettista.
Ecco i servizi che possiamo offrirti:
Scegli quali servizi di ingegneria necessiti in totale sicurezza e affidabilità
Calcolo strutture in acciaio
Calcolo strutture in alluminio
Calcolo strutture in legno
Calcolo strutture in cemento armato
Calcolo strutture in muratura
Miglioramento ed adeguamento sismico
Con noi avrai garanzia di:
Tempi
di consegna certi
Rispetto
delle norme vigenti
Accuratezza
dei risultati di calcolo
Assistenza
continua