Vulnerabilità e adeguamento sismico di un ponte ferroviario.
Il ponte oggetto di studio è una delle opere poste sulla linea ferroviaria Altamura-Avigliano Lucania-Potenza, gestita da Ferrovie Appulo Lucane ha una lunghezza complessiva di 30,25

Localizzazione dell’opera
l ponte oggetto di studio è una delle opere poste sulla linea ferroviaria Altamura-Avigliano Lucania-Potenza, gestita da Ferrovie Appulo Lucane, situato al km 84+703. Tale opera si trova all’interno del Comune di Potenza (PZ) e attraversa il torrente Tiera, affluente del Basento.
Analisi storico-critica
Ricostruire in maniera esaustiva la storia progettuale e costruttiva dell’opera si è rivelata una attività praticamente non perseguibile in quanto le informazioni a tal riguardo sono risultate di difficile reperimento e spesso vaghe e contraddittorie. Quello che è certo è che la storia delle Ferrovie Appulo Lucane inizia nel 1915 sotto l’identità di Mediterranea Calabro Lucane. Il tratto Acerenza Avigliano Lucania (Figura 1), all’interno del quale si trova il ponte, fu inaugurato il 26 Maggio 1930.
Possiamo quindi affermare che l’opera fu realizzata poco prima del 1930, presumibilmente tra il 1928 ed il 1930. Nel corso degli anni è stato realizzato un intonaco di rivestimento in calcestruzzo all’intradosso della volta e sull’archivolto (Fig. 2). Di tale intervento non è disponibile nessun documento tecnico che spieghi il perché di tale rivestimento e il periodo esatto della sua realizzazione.
Geometria e materiali
Un rilievo geometrico completo ex-novo ha consentito di definire la geometria del ponte ed i materiali di cui è costituito. Il ponte (Figura 3) ha una lunghezza complessiva di 30,25 m e si sviluppa su tre campate ad arco a tutto sesto, ciascuna di luce pari a 8,40 m e freccia di 4,20 m.
Nel senso trasversale il ponte risulta avere un impalcato di larghezza pari a 4,60 m. Le arcate hanno uno spessore di 0,60 m e sono costituite da muratura di mattoni pieni in laterizio e malta di calce (Fig. 4). Le pile misurano 3,85 m dallo spiccato delle fondazioni all’imposta. Nella direzione longitudinale hanno uno spessore di 1,80 m in corrispondenza del piano campagna e 1,50 m in corrispondenza della sezione di imposta. Nella direzione trasversale invece hanno una larghezza costante pari a 4,00 m. Esse inoltre sono dotate di rostri semicircolari a monte e a valle di raggio pari a 0,75 m. Sia i rostri che le pile sono realizzati in muratura a blocchi lapidei squadrati (Fig. 4). Le spalle hanno la stessa altezza delle pile, nella direzione longitudinale hanno una dimensione di 3,00 m e nella direzione trasversale di 4,00 m
Per leggere l’articolo completo acquista il numero 15 della rivista Lo Strutturista.
Per essere sempre aggiornato e leggere contenuti inediti abbonati alla rivista Lo Strutturista – La prima rivista per gli strutturisti italiani.

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Convegno “Novità dal settore delle costruzioni e obbligatorietà del BIM”

Al SED di Caserta l’incontro con gli autori de “Lo Strutturista” a cinque anni dalla nascita.

Le barre fibrorinforzate rappresentano il futuro
Ingegneria e tecnologia per il nuovo stadio Bernabéu.
