Formazione Professionale per Dottori Agronomi e Forestali
Dal 2013, gli iscritti all’Ordine degli Agronomi e dei Forestali devono sottostare alle ottemperanze previste dal Regolamento per la Formazione Professionale emanato dal Consiglio Nazionale

Dal 2013, gli iscritti all’Ordine degli Agronomi e dei Forestali devono sottostare alle ottemperanze previste dal Regolamento per la Formazione Professionale emanato dal Consiglio Nazionale. Il suddetto regolamento prevede un obbligo formativo triennale di almeno 9 CFP con l’obiettivo di conseguire competenze innovative e un’elevata specializzazione. L’aggiornamento obbligatorio serve proprio per garantire un lavoro di qualità e al contempo crescere dal punto di vista professionale.
Formazione continua per gli Agronomi e i Forestali
Il percorso di formazione continua per Agronomi e Forestali comprende attività culturali inerenti la materia di interesse, da svolgere per conto proprio o in gruppo.
La formazione si suddivide in due settori: il primo comprende le cosiddette “attività formative meta-professionali”, ovvero studio della deontologia professionale, dell’ordinamento, dell’organizzazione e della fiscalità. Non mancano però argomenti quali la previdenza, le lingue, la comunicazione, l’informatica e la salvaguardia dei dati personali, della salute e della sicurezza sul lavoro.
Il secondo settore comprende le “attività formative caratterizzanti”, ossia quelle che concernono le singole discipline e il loro specifico perfezionamento tecnico-scientifico.
Come assolvere all’obbligo di formazione continua
Per farlo basta frequentare specifici corsi di formazione e aggiornamento – quali diplomi di specializzazione, master universitari o dottorati – oppure partecipare a convegni, seminari o laboratori. Anche fare viaggi di studio o appartenere a commissioni per gli esami di Stato servono ad ottenere l’idoneità all’esercizio delle professioni in oggetto. In generale, dunque, lavorare presso Enti Pubblici Territoriali, pubblicare articoli scientifici o comunque svolgere l’attività di insegnante consente a questi professionisti di acquisire CFP.
Grazie a Enti di Formazione come ICOTEA, autorizzato dal CONAF, i Dottori Agronomi e Forestali potranno assolvere all’obbligo formativo attraverso percorsi a loro dedicati. I corsi di formazione online erogati da ICOTEA consentono a questi professionisti di conseguire in modo facile e veloce i crediti professionali richiesti.
Tra i corsi disponibili all’interno del catalogo che rilasciano CFP per questo settore troviamo:
- Corso Conciliatore/Mediatore Civile Professionista
- Corso Aggiornamento Biennale Mediatore/Conciliatore Civile
- Master Sicurezza e Gestione Ambientale
- Aggiornamento Coordinatore per la Sicurezza
- Corso RSPP Modulo B-SP1
- Corso RSPP Modulo B
- Corso RSPP Modulo C
- Corso Certificatore Energetico degli Edifici
Tramite la piattaforma e-learning di ICOTEA, è possibileseguire le lezioni e sostenere l’esame finale anche a distanza, accorciando i tempi e limitando i costi. Questo anche grazie al Voucher Formativo che ICOTEA mette a disposizione dei propri corsisti per ridurre l’importo totale dei percorsi.
ICOTEA è un Istituto qualificato nel campo della Formazione, accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e delle Ricerche), con Decreto del 23/09/2013 GU n. 242 del 15/10/2013; Decreto n. AOODGPER: 6833 del 19/09/2012; Decreto n. 474/668 del 31/10/2006.
Per saperne di più sui nostri servizi e scoprire i vantaggi economici riservati agli iscritti, visita il sito www.icotea.it o scrivi una mail a icotea@icotea.it per ricevere maggiori informazioni.