18 Maggio 2022 Magazzini Generali: LA RICERCA DELLA FORMA PERFETTA È il 1923 quando Chiasso, la città più meridionale della Svizzera, situata all’interno di un’ansa del confine con l’Italia, ebbe…
9 Maggio 2022 La Ferrovia Ferrandina-Matera Sono ben 418 le opere incompiute in Italia. Un numero incredibile di lavori progettati e finanziati, ma mai completati. In…
4 Maggio 2022 Vulnerabilità sismica di edifici ecclesiastici in c.a. A cura di ing. Giuseppe Brandonisio professore di Tecnica delle Costruzioni presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università degli di Napoli…
27 Aprile 2022 MECOBAT: il caso studio realizzato a Parigi. Il caso studio di MECOBAT realizzato in rue des Cévennes a Parigi (Fig.1), per il quale si è avuta l’opportunità…
20 Aprile 2022 Miglioramento sismico e restauro di un borgo medievale: il castello di Postignano Lasciata la strada statale da Terni in direzione Valnerina, dopo Sant’Anatolia di Narco, si percorre una strada molto tortuosa in…
13 Aprile 2022 Verifica a taglio di elementi esistenti in cemento armato: quando passare dal “traliccio” al “pettine” Per le strutture esistenti in cemento armato molto spesso la verifica di resistenza a taglio rappresenta una criticità a causa di un…
6 Aprile 2022 Idrovia Padova – Venezia Poteva essere...non è Sono ben 418 le opere incompiute in Italia. Un numero incredibile di lavori progettati e finanziati, ma…
1 Aprile 2022 Lo Strutturista Aprile 2022: il sommario Il numero 10 di Aprile 2022 de “Lo Strutturista – La prima rivista dedicata agli strutturisti italiani” è disponibile. Il…
23 Marzo 2022 I Management Systems delle infrastrutture: sfida da cogliere per i professionisti del domani Uno degli aspetti più innovativi delle Linee Guida sui Ponti esistenti è senza dubbio quello di affrontare, per la prima…
16 Marzo 2022 Gli ombrelli di Torino È il 5 maggio 1959 quando viene dato a Torino mandato di organizzare L’Expo 1961 (ufficialmente Esposizione Internazionale del Lavoro),…