2 Dicembre 2022 Lo Strutturista Xmas Promo Regala una lettura.Questo Natale fai un regalo che dura tutto l'anno.Scegli l'abbonamento a Lo Strutturista del Xmas Pack 1 o…
30 Novembre 2022 La cattedrale del movimento Primo Luglio 1905: lo Stato assume l’esercizio della rete ferroviaria Nazionale. Nascono le Ferrovie dello Stato. In quegli stessi anni,…
23 Novembre 2022 La forma ideale delle strutture Il problema di definire la forma ideale delle strutture è un classico problema di progettazione anche se spesso la ricerca…
16 Novembre 2022 L’uso della tecnologia in iniziative di miglioramento e rinforzo strutturale su larga scala. La digitalizzazione dei processi di miglioramento e rinforzo strutturale di insediamenti informali, mediante l’introduzione di una tecnologia sostenibile, costituisce una…
9 Novembre 2022 Sistemi di protezione sismica per il patrimonio edilizio italiano. Il rischio sismico per il patrimonio edilizio italiano è ben noto ed è identificabile principalmente sotto due aspetti: il primo…
12 Ottobre 2022 Due sentenze del TAR: Il pasticciaccio brutto della diagnostica strutturale. Due sentenze relative a ricorsi al TAR del Lazio sulle Norme Tecniche sulle costruzioni e sulle Linee Guida Ponti in…
5 Ottobre 2022 Lo Strutturista Ottobre 2022: il sommario ll numero 12 di Ottobre 2022 de “Lo Strutturista – La prima rivista dedicata agli strutturisti italiani” è disponibile. Il…
28 Settembre 2022 Valutazione di un cavalcavia esistente secondo linee guida MIT 2020 Lo scopo dell’articolo è illustrare le tecniche di modellazione e analisi eseguite con il software Midas Civil al fine della…
21 Settembre 2022 La volta a crociera. Nei numeri precedenti, come gli sforzi di trazione e compressione si distribuiscono in tipologie strutturali come archi e cupole, in…
14 Settembre 2022 Quando normativa e realtà non coincidono. Nel precedente articolo si è parlato di come Build Change abbia sviluppato una metodologia, basata sull’approccio ‘Tier 1’, incluso in…