SED, il Salone dell’Edilizia Digitale dal 5 al 7 maggio 2022 a Caserta
Presso l’A1 Expo si terrà la fiera della rinascita per il settore delle costruzioni organizzata da EdilCross – marketing engineering.

Dal 5 al 7 maggio 2022, presso l’A1 Expo di Caserta si terrà il SED, il Salone dell’Edilizia Digitale con attenzione particolare ai nuovi processi digitali e al costruito. L’evento è organizzato da EdilCross – marketing engineering uno studio di marketing strategico verticalizzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni già fondatore del portale calcolostrutturale.com e della rivista Lo Strutturista.
I padiglioni del SED
La fiera presenta 3 percorsi che raccontano e raccolgono le esigenze del professionista d’oggi. Il settore Digitalizzazione e BIM dove, insieme alle Università e ai principali stakeholders, si parlerà delle nuove frontiere dell’edilizia, normativa, soluzioni software con particolare riguardo al BIM. Materiali e soluzioni innovative è l’area invece dedicata a soluzioni eco-compatibili nel pieno rispetto dell’ambiente e del comfort abitativo; servizi professionali e prodotti specifici per l’edilizia da interno ed esterno. Infine il settore denominato Attrezzature e macchinari dedicato ai macchinari e agli utensili di ultima generazione con tecnologie sempre più all’avanguardia e di nuova generazione che rappresentano il supporto necessario alle attività di costruzione.
La fiera della rinascita
Il Presidente di EdilCross, il dott. Marco Mintrone, definisce “SED come la fiera della rinascita, un’occasione pensata soprattutto per le imprese in un’ottica di rilancio dopo la crisi causata dalla pandemia di Covid-19 ma, allo stesso tempo, un’occasione di rinascita anche per quel che concerne la promozione e la diffusione del modello digitale nel settore dell’edilizia”.
Sul concetto di ripresa del settore delle costruzioni si è espresso anche il dott. Antimo Caturano, direttore del polo fieristico A1 Expo di Caserta: “Siamo contenti di ospitare il SED presso l’A1 Expo, un polo fieristico moderno e all’avanguardia che si sviluppa su di una superficie complessiva di 30.000 metri quadri nella zona industriale di San Marco Evangelista a pochi chilometri della famosa Reggia Vanvitelliana. L’area situata nelle vicinanze del casello autostradale di Caserta Sud è facilmente raggiungibile sia da Nord che da Sud Italia, offrendo facili collegamenti con le strutture aeroportuali, ferroviarie e portuali di Napoli”.
Per maggiori informazioni sul SED visita www.sededilizia.com

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Gli errori più comuni nelle fasi di studio di una struttura col metodo degli elementi finiti
Turismo e superbonus: aiuti a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive
