Bundle? Trial? Personal Edition? Software: un po’ di chiarezza
Ecco il significato delle varie soluzioni e terminologie spesso utilizzate dalle software house.

Proliferano da sempre varie soluzioni software per il calcolo strutturale ma spesso le software house non sono molto chiare nello spiegare la loro offerta pacchettizzata; capita di frequente che utilizzino una terminologia tutta loro per indicare, magari tramite sinonimi, cose tra di loro diverse. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza terminologica.
Un bundle: una parte di un software
Per bundle si intende uno specifico componente di un software, una parte di esso che serve per una particolare funzionalità. Per esempio potrebbe darsi il caso di una suite completa per il calcolo strutturale che poi sia “pacchettizzata” in bundle diversi: uno per l’acciaio, uno per il legno e così via. In realtà la parola “bundle” è originariamente una misura di lunghezza anglosassone per i filati di canapa, equivalente a 60.000 iarde, cioè a 54.860 m; si suddivide in 200 filzuoli.
Nel mondo dei videogiochi per “bundle” si intende anche una soluzione commerciale pacchettizzata data dall’unione di più prodotti.
Il plug-in rappresenta una “specifica funzione” di un software.
Con il termine plug-in intendiamo un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne o estenderne le funzionalità originarie.
La Trial è una soluzione a scadenza
Con il termine Trial version si intende invece una versione di prova dei software commerciali. Funzionano come quelli commerciali, ma solo per un periodo limitato, solitamente 30 giorni. Sono uno strumento di marketing per permettere al cliente di conoscere prima il programma, decidere se gli serve veramente ed infine comprarlo tramite i circuiti commerciali.
La versione per uso non professionale
Diversa dalla Trial versione è invece la Personal Edition o Personal Version che è la versione per uso non professionale. È illimitata nel tempo e può essere eseguito senza la chiave di licenza ma solo per usi privati, quindi non professionali. Nel caso di un software per il calcolo strutturale, per esempio, non può essere utilizzato per esportare la relazione di calcolo etc.
La release è invece una versione di un software contraddistinta da un numero. Può coincidere con una versione di aggiornamento o costituire parte di essa.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

A Ferrara si parla di sicurezza sul lavoro
Software di calcolo strutturale a confronto: IperSpace BIM vs Straus7
