CFP ingegneri e Covid-19: l’autocertificazione dei crediti formativi
Il CNI tramite autocertificazione consente l’acquisizione di 15 CFP per il 2019 più ulteriori 5 CFP informali.

Si chiama mying ed è il nuovo portale sviluppato dal CNI per l’autocertificazione dei crediti formativi professionali per ingegneri (CFP). Il Consiglio Nazionale Ingegneri per far fronte all’emergenza Coronavirus che sta obbligando i tecnici italiani a non poter incrementare i propri CFP ha emesso una nuova direttiva.
In coerenza con il DPCM del 9 marzo 2020, gli Ordini e i Provider accreditati presso il CNI possono erogare crediti formativi ai professionisti anche a distanza. L’organizzatore e l’ente erogatore devono utilizzare piattaforme idonee a questa tipologia di servizio consentendo il controllo delle presenze. Gli eventi erogati sotto questa forma possono rilasciare fino a 3 CFP e saranno considerati con “Convegno” così come previsto dal 4.5.4 del Testo Unico.
15 CFP + 5 per l’autocertifazione
“In questi giorni dove l’emergenza derivante dal diffondersi del virus COVID 19 sta mettendo a dura prova il nostro Paese il tema dell’aggiornamento professionale non può e non deve diventare in alcun modo una ulteriore fonte di preoccupazione e di affanno per gli Ingegneri” ha dichiarato il Presidente del CNI Armando Zambrano. Inoltre come riportato nella Circolare del CNI n. 538/XIX Sess./2020, considerato il perdurare dell’emergenza COVID-19, nel quadro delle misure adottate dal Consiglio Nazionale per aiutare gli iscritti agli Ordini che, in questo periodo, sono in indubbia difficoltà nel reperimento di eventi formativi, la presentazione dell’Autocertificazione 2019 consentirà sia l’acquisizione dei 15 CFP previsti per l’anno passato, sia l’aggiunta di ulteriori 5 CFP maturati, sempre nel campo dell’attività professionale dimostrabile, nel primo quadrimestre 2020.
A partire dal 14 aprile 2020 attraverso la piattaforma www.formazionecni.it, è possibile richiedere CFP informali nel caso che, nel 2019, siano state svolte le seguenti attività:
- articoli su rivista;
- monografie; contributo su volume; brevetti nell’ambito dell’ingegneria,
- partecipazione qualificata ad organismi, gruppi di lavoro, commissioni tecniche;
- partecipazione a commissioni esami di stato per l’esercizio della professione di ingegnere.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

“Professionisti X l’Italia”: una maratona on-line a favore della Protezione Civile
Costruzioni in muratura: valutazione della sicurezza e classificazione degli interventi
