Dimensionamento di cerchiature per nuovi vani porte o finestre in murature portanti
L’ing. Claudio Ciavattini illustra la procedura per progettare e realizzare l’apertura di nuova vani in strutture di muratura portante.

La realizzazione di nuovi vani porta o finestra (o la modifica di quelli esistenti) in murature portanti di edifici esistenti è un intervento quasi sempre presente nei progetti più ampi di ristrutturazione con adeguamento funzionale di edifici esistenti. Le mutate esigenze della committenza infatti sollecitano il tecnico nella ricerca di nuove soluzioni distributive in modo da soddisfare le richieste espresse.
Dal punto di vista normativo, la tipologia d’intervento da prendere in considerazione nel caso dell’apertura di nuovi vani in pareti portanti (o la modifica di quelli esistenti) è certamente quella della “riparazione o intervento locale”.
Secondo il punto 8.4.1 delle NTC: “Gli interventi di questo tipo riguarderanno singole parti e/o elementi della struttura. Essi non debbono cambiare significativamente il comportamento globale della costruzione… Il progetto e la valutazione della sicurezza potranno essere riferiti alle sole parti e/o elementi interessati…”
Inoltre, al punto C8.4.1 della Circolare applicativa n. 7/ CSLLPP dell’11 febbraio 2019 si legge: “Infine, la modifica di una parte limitata della struttura (ad es. l’apertura di un vano in una parete, accompagnata da opportuni rinforzi) può rientrare in questa categoria, a condizione che si dimostri che l’insieme degli interventi non modifichi significativamente rigidezza, resistenza nei confronti delle azioni orizzontali e capacità di deformazione della struttura.”.
Occorre pertanto dimostrare che l’intervento non produca variazioni “significative” di rigidezza, resistenza e deformabilità.
L’entità numerica della variazione “significativa” non è contenuta nelle norme, ma deve essere ricercata altrove, ad esempio con il documento del 28 settembre 2009 (e s.m.i.) predisposto dall’Ufficio del Genio Civile Area Vasta (FI-PO-PT-AR) dal titolo “Orientamenti interpretativi in merito a interventi locali o di riparazione in edifici esistenti” la Regione Toscana si è pronunciata circa l’entità del termine “significativamente” quantificandolo in una percentuale di ±15% rispetto alla rigidezza iniziale; cioè, si accetta anche che la rigidezza finale possa essere inferiore rispetto a quella iniziale al massimo del 15%.
Le variazioni di rigidezza (K), resistenza (V) e deformabilità (δ) dovute alla realizzazione (o modifica) di un varco in una parete, si calcolano come differenza tra i corrispondenti valori di tali caratteristiche nello stato iniziale e in quello modificato. […]
Per continuare a leggere l’articolo acquista il numero 2 de Lo Strutturista; per altri contenuti inediti abbonati alla Rivista.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Una ricostruzione "impossibile" nel centro storico di Napoli
Indicazioni e consigli per usufruire del bonus al 110%
