Fondo Sport e Periferie: il Governo definisce i criteri e le modalità di accesso
Definiti i parametri di accesso al credito dal Governo. Entro il 15 novembre la pubblicazione definitiva.

Dopo la pubblicazione negli scorsi mesi del Fondo Sport e Periferie, il Governo in data 31 ottobre ha pubblicato i parametri per definire le modalità di accesso al credito. Priorità alle strutture in corso di progettazione e in via di esecuzione.
Gli interventi interessati dal Fondo Sport e Periferie
Come riportato dal Decreto le opere interessate sono:
a) ricognizione di impianti sportivi esistenti su tutto il territorio nazionale;
b) realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività’ agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
c) diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti;
d) completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività’ agonistica nazionale e internazionale.
I criteri di scelta
La selezione delle richieste di intervento da finanziare ai sensi dell’art. 2 avviene tenendo conto dei seguenti criteri:
a) localizzazione dell’intervento: fino ad un massimo di 27 punti;
b) stato di avanzamento della progettazione: fino ad un massimo di 20 punti;
c) incidenza del contributo richiesto sull’importo complessivo dell’intervento: fino ad un massimo di 19 punti;
d) polifunzionalità dell’impianto: fino ad un massimo di 18 punti;
e) natura giuridica dell’ente titolare del diritto di proprietà dell’impianto: fino ad un massimo di 16 punti.
Equa distribuzione delle risorse sul territorio nazionale
Il bando può’ fissare un importo massimo per ciascuna richiesta di finanziamento. Al fine di garantire un’equa distribuzione delle risorse sull’intero territorio nazionale le richieste di finanziamento aventi a oggetto impianti localizzati in una medesima regione non possono gravare sul fondo per importi cumulativamente superiori al 10 per cento della sua capienza. Qualora l’ammontare complessivo delle richieste di finanziamento ammesse non esaurisca la capacita’ totale del fondo, tale percentuale è innalzata sino a concorrenza delle somme rimaste disponibili. In caso di superamento del limite le richieste di finanziamento aventi a oggetto impianti localizzati in una medesima regione sono soddisfatte in ordine di graduatoria.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Edilizia sostenibile: ecco la Stantec Tower
Dissesto idrogeologico e maltempo | CNI: maggiori investimenti e fascicolo del fabbricato
