Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica
Il 14 dicembre si terrà la Giornata nazionale della Prevenzione Sismica. L’evento pensato per promuovere la cultura della prevenzione sismica

Il 14 dicembre si terrà la Giornata nazionale della Prevenzione Sismica. L’evento, giunto alla quarta edizione, pensato per promuovere la cultura della prevenzione sismica, è parte di una serie di iniziative organizzate nella settimana che va dal 13 al 19 dicembre.
L’obiettivo principale è quello di fornire indicazioni sui benefici derivanti dal miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese. Questo perché. conoscere il grado di rischio della propria casa e migliorarlo attraverso adeguate misure antisismiche è il primo passo per assicurare la sicurezza per sé e per la propria famiglia.
L’evento vedrà la partecipazione di referenti istituzionali, professionali e scientifici, che faranno il punto sullo Stato dell’Arte della prevenzione sismica in Italia. L’obiettivo però, non è solo sensibilizzare il cittadino ma anche fornire spunto alle istituzioni per continuare ad investire sugli strumenti, economici e culturali, in grado di ridurre i rischi alle abitazioni, e dunque alle persone, in caso di eventi sismici.
Il 14 dicembre si terrà un convegno a Palazzo Ferrajoli, ci sarà la possibilità di seguire l’evento anche in diretta streaming sui canali social di Fondazione Inarcassa, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC
Il convegno vedrà intervenire il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, il Ministro transizione Ecologica Roberto Cingolani, la Sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze Alessandra Sartore, i rappresentanti delle forze politiche, i massimi esperti del settore e tutti gli Stakeholder della Prevenzione sismica.
Per i Professionisti sarà possibile prendere parte all’evento, previa registrazione, ed ottenere i relativi crediti formativi attraverso i portali degli enti proponenti.
Programma dell’evento
- La sicurezza inizia dalla conoscenza: introduzione
9:30/11:00 - Super Bonus e la prevenzione sismica: un’occasione per il Paese. Il confronto con la politica
11:00/12:00 - Gli stakeholder della prevenzione sismica
12:00/14:00
Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento
Clicca qui per scaricare il comunicato stampa di Fondazione Inarcassa, CNI e CNAPPC

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Calcestruzzo aerato: tra sostenibilità ambientale e facilità di posa in opera
Modellazione degli impalcati: quando rimuovere l’ipotesi di infinita rigidezza del piano
