Global Gateway: l’Ue mobilita 300 miliardi per lo sviluppo di infrastrutture in tutto il mondo
La Commissione europea ed il rappresentante dell’UE per la politica estera hanno presentato ad inizio dicembre il progetto “Global Gateway

La Commissione europea ed il rappresentante dell’UE per la politica estera hanno presentato ad inizio dicembre il progetto “Global Gateway”, un piano che prevede, dal 2021 al 2027, investimenti nello sviluppo di infrastrutture in tutto il mondo.
L’iniziativa nasce dalla necessità di migliorare i legami commerciali e contrastare la crescente presenza internazionale della Cina e della Russia.
La nascita di nuove infrastrutture si pone al centro di una politica volta allo sviluppo sostenibile, una strategia che mira a combattere gli effetti del cambiamento climatico, a proteggere l’ambiente, migliorare la sicurezza sanitaria globale e aumentare la competitività dell’economia mondiale.
Le lacune presenti nell’infrastruttura globale incompleta si sono palesate durante la pandemia COVID-19, sia attraverso l’impatto economico e l’isolamento causato dalla mancanza di connettività digitale, sia per l’interruzione delle catene di approvvigionamento o la scarsità di beni medici.
Sono stati quindi definiti gli obiettivi principali Global Gateway che possono essere sintetizzati in cinque punti relativi a cinque settori principali:
- Transizione digitale in linea con i valori e gli standard europei
- Connettività energetica a sostegno della transizione verde
- Reti di trasporto sostenibili, intelligenti, resilienti, inclusive e sicure
- Salute
- Istruzione e ricerca
Gli investimenti principali arriveranno della Banca europea per gli investimenti (BEI) e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS). L’obiettivo dell’UE è però di mobilitare finanziamenti e competenze del settore privato e di sostenere l’accesso alla finanza sostenibile.
Il Global Gateway mira a mobilitare fino a 300 miliardi di euro tra il 2021 e il 2027. Più nel dettaglio, la somma è scomponibile nelle voci seguenti:
- Fino a 135 miliardi di euro di investimenti resi possibili dalla EFSD+, per investimenti garantiti destinati a progetti infrastrutturali tra il 2021 e il 2027;
- finanziamenti a fondo perduto fino a 18 miliardi di euro nell’ambito degli altri programmi di assistenza esterna dell’UE indicati;
- 145 miliardi di euro di volumi di investimenti pianificati dalle istituzioni finanziarie europee;
Jutta Urpilainen, Commissaria per i Partenariati internazionali, ha dichiarato: “Con la strategia “Gateway globale” l’Europa offre la costruzione di partenariati tra pari, che riflettono l’impegno a lungo termine a favore di una ripresa sostenibile dei paesi partner. Tramite il “Gateway globale” vogliamo creare legami forti e sostenibili liberi da rapporti di dipendenza tra l’Europa e il mondo nonché edificare un nuovo futuro per i giovani.”
Fonte: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_21_6433

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Ponti esistenti, competenze nuove
La Cattedrale sarà il nuovo stadio di Milano
