Incendio al Palazzetto di Nervi, Nunziata: “Occorre un comitato per la tutela delle opere di tutti i grandi strutturisti”
Uno o più di ignoti hanno dato fuoco a parte del Palazzetto dello Sport di Roma progettato dall’Ing. Pier Luigi Nervi.

Nella notte di lunedì 5 agosto 2019, uno o più ignoti si sono introdotti all’interno del Palazzetto dello Sport di Roma, noto anche come PalaTiziano, ed hanno dato alle fiamme una parte della struttura. L’allarme è stato lanciato da alcuni residenti che hanno notato il fumo dall’opera dell’Ing. Pier Luigi Nervi. L’opera è in disuso da tempo e gli estintori, secondo le autorità, erano completamente svuotati.
Occorre tutelare le opere dei grandi strutturisti del passato
L’Ing. Vincenzo Nunziata ha espresso tutta la sua rabbia in un post su Facebook. La mancanza di manutenzione e la tutela di opere infrastrutturali così importanti devono essere prioritarie per un Paese che guarda al futuro. L’ingegnere continua sostenendo la necessità di un comitato per la tutela delle grandi opere degli strutturisti del passato. Di seguito le parole del tecnico:
“Prima MORANDI adesso NERVI!! Un Paese che non tutela e salvaguarda dalla distruzione (per cause naturali, di manutenzione o IGNORANZA di chi se ne dovrebbe occupare) le suo opere d’arte e la memoria di chi le ha progettate e costruite è un Paese senza futuro!! ADESSO BASTA! Guardate che fine hanno fatto fare al Palazzetto dello Sport del mio maestro (che non ho mai conosciuto ma è come se fosse mio padre)
P. L. Nervi, una delle massime opere di ingegneria strutturale in c. a. al mondo! E lo Stadio Flamino, dello stesso Autore! Per non parlare del ponte Carpineto di MORANDI. Mi sono fermato apposta per fotografarlo, con un pò di pericolo, simile a quello di Genova per concezione…. e in Attesa del Crollo! È mia intenzione formare un COMITATO per la salvaguardia delle opere di NERVI e MORANDI e di tutti i grandi strutturisti del passato. A fine Agosto inizio Settembre saró a Roma per un riscontro ed eventuali azioni da intraprendere, l’invito è esteso a tutti. Vi terró informati per i dettagli”.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Notre-Dame: approvato il progetto per la ricostruzione della cattedrale
Fondazioni dirette: carico limite e superfici di rottura
