Soft.Lab
Lo Strutturista

La vera storia della costruzione della cupola del Brunelleschi

Una curiosa intervista a Filippo Brunelleschi per ripercorrere la “vera storia” della costruzione della cupola a cura dell’ing. Nunziata

22 Dicembre 2021
cupola del Brunelleschi
Ing. Vincenzo Nunziata
Autore di numerosi testi di successo dell’ingegneria strutturale, coordinatore scientifico della rivista "Lo Strutturista".

Essendo venuto a conoscenza, da informazioni riservate, della vera storia della costruzione della famosa cupola del Brunelleschi (non riportata su alcun libro) ho deciso di condividerla con voi. I dialoghi riportati sono una traduzione dal Fiorentino antico in Italiano.

Cupola del Brunelleschi: premessa

Nell’agosto del 1418, l’Opera del Duomo bandisce un concorso per la realizzazione della Cupola della chiesa di Santa Maria del Fiore (Duomo) di Firenze, era già stato realizzato il tamburo su cui doveva poggiare la cupola. Inoltre nel corso dei 122 anni precedenti, a partire dalla posa della prima pietra avvenuta nel 1296, erano stati elaborati vari progetti: il primo quello di Arnolfo di Cambio (1296), che progettò la chiesa in sostituzione di quella precedente di Santa Reparata; poi quello di Francesco Talenti (1357) che ingrandì il progetto di Arnolfo portando le dimensioni in pianta del Duomo a quelle attuali e per ultimo quello di Neri di Fioravanti (1367) o “otto maestri dipintori” che definì geometricamente le misure della chiesa e della cupola: la doppia cupola ottagonale, l’altezza, la larghezza, il profilo a quinto acuto, il tamburo.

Tale ultimo progetto era rappresentato attraverso un modello in scala predisposto in una navata laterale del duomo e ogni anno i responsabili della fabbrica erano obbligati a poggiare ambedue le mani su una copia della Bibbia e giurare che avrebbero costruito l’edificio seguendo fedelmente le indicazioni dettate dal modello.

Filippo Brunelleschi entra in scena nel 1418, come già detto, quale partecipante al concorso per la realizzazione del modello costruttivo della cupola sulla base del modello di Fioravanti. Partecipano al concorso 17 concorrenti tra cui Lorenzo Ghiberti (già affrontato in un precedente concorso per la realizzazione delle porte del Battistero nel 1401, vinto dal Ghiberti). Questa volta vince il concorso il Brunelleschi nell’Aprile del 1420. Questo è quanto già noto, e da qui inizia la storia.

Cupola di Brunelleschi: le origini

L’opera del Duomo aveva nominato, per giudicare le proposte dei partecipanti, una “commissione di esperti” il cui presidente era molto severo e formale conosciuto come ser Normatore, costui chiama Brunelleschi per comunicargli la lieta notizia e fargli delle ulteriori richieste.

Ser N.: Ser Brunellesco, le annuncio che la Commissione da me presieduta ha scelto il suo modello in muratura per la realizzazione della futura cupola. In base alla regola vigente NTC18 (Normae Technica Constructione – Annales XVIII), trattandosi di edificio esistente e in base al capitolo 8 di tale regola, ora lei ci dovrà presentare il progetto dell’intervento di Miglioramento/Adeguamento dell’intera chiesa.

Ser B.: Eminente ser Normatore, io non ho mai sentito parlare della regola da voi indicata, NTC18, sarà perché prima facevo l’orafo

Ser N.: Ma come ser Brunellesco, voi avete presentato un modello di Cupola e pensate di costruirla senza aver fatto un’analisi “spingi-oltre” (push-over in inglese ma questa lingua non si usava a Firenze) della muratura? Senza definire il Livello di Conoscenza e senza aver fatto quantomeno delle prove sulla muratura esistente con dei “martinetti piatti”? E il fattore di vulnerabilità sismica? […]

Per leggere l’articolo completo acquista il numero 6 della rivista Lo Strutturista.

Per essere sempre aggiornato e leggere contenuti inediti abbonati alla rivista Lo Strutturista – La prima rivista per gli strutturisti italiani.

calo liberi professionisti
Articolo precedente

Rapporto annuale Censis: calano gli ingegneri liberi professionisti.

Articolo successivo

S.I.smi.CA: il portale della regione Campania per gestire le attestazioni sismiche

S.I.smi.CA
Il portale italiano degli strutturisti.
La rete degli strutturisti
Entra a far parte del più grandi network di strutturisti italiani.
La rivista “Lo Strutturista”
Trimestrale cartaceo disponibile in abbinamento per la formazione del progettista.
Ecco i servizi che possiamo offrirti:
Scegli quali servizi di ingegneria necessiti in totale sicurezza e affidabilità
Calcolo strutture in acciaio
Calcolo strutture in alluminio
Calcolo strutture in legno
Calcolo strutture in cemento armato
Calcolo strutture in muratura
Miglioramento ed adeguamento sismico
Con noi avrai garanzia di:
Tempi
di consegna certi
Rispetto
delle norme vigenti
Accuratezza
dei risultati di calcolo
Assistenza
continua