OpenSees: un potente strumento per il FEM
Gli ingg. Marmo, Demartino e Sessa mostrano un esempio di analisi con OpenSees ed evidenziano le potenzialità del software opensource in ambito di analisi non lineare

Il software è uno strumento imprescindibile per la modellazione strutturale mediante il metodo degli elementi finiti (FEM). Uno dei software sicuramente più avanzato per la modellazione FEM di problemi strutturali e geotecnici è OpenSees. La sua caratteristica principale è che questo framework è stato sviluppato implementando la filosofia dell’Opensource (codice aperto).
Questo ha consentito a migliaia di ricercatori che precedentemente lavoravano indipendentemente, ciascuno su specifici problemi legati al proprio ambito di ricerca, di collaborare nello sviluppo di un software unico. A distanza da qualche anno dal suo sviluppo iniziale, risalente alla fine degli anni ’90, OpenSees vanta una quantità di formulazioni vastissima, aggiunta volta per volta dagli stessi ricercatori che le hanno sviluppate.
Questo articolo è dedicato principalmente a chi non conosce OpenSees, ma comprende la necessità di avere a disposizione uno strumento computazionale avanzato e dalle prestazioni elevate. Dopo aver introdotto il concetto dell’Opensource ed i suoi vantaggi, mostreremo un esempio elementare di analisi in OpenSees, illustreremo sinteticamente le sue potenzialità in ambito di analisi non lineari riportando alcuni interessanti esempi di applicazioni tratti dalla letteratura scientifica. Infine, parleremo di due aspetti fondamentali di Opensees, legati fondamentalmente al fatto che esso sia utilizzabile liberamente e che esso abbia un codice aperto: la comunità di utenti e sviluppatori di software di pre- e post-processing e la possibilità di includere librerie di oggetti personalizzati come formulazioni di elementi, legami costitutivi o metodi di analisi.
È d’obbligo precisare che OpenSees non è un software commerciale, ma è un importante strumento di ricerca scientifica e come tale va inteso. È un potentissimo strumento di modellazione strutturale che implementa il FEM, e non un software per la produzione di elaborati progettuali e relazioni di calcolo. La filosofia Opensource lo rende liberamente utilizzabile e, avendo il codice aperto, un utente esperto può persino modificarlo secondo le proprie necessità […]
Per leggere l’articolo completo acquista il numero 7 della rivista Lo Strutturista.
Per essere sempre aggiornato e leggere contenuti inediti abbonati alla rivista Lo Strutturista – La prima rivista per gli strutturisti italiani.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Un nuovo concetto di edilizia sociale: la Trudo Vertical Forest
IperWall BIM: Il nuovo software per l’analisi non lineare di strutture in muratura
