Ponte Morandi | Bucci nomina Rina Consulting per la direzione lavori
Il Commissario Marco Bucci ha nominato la società genovese per la direzione lavori. L’importo è di 14 milioni di euro.

Il commissario per la ricostruzione del Ponte Morandi ovvero il Sindaco Marco Bucci ha affidato al gruppo genovese Rina Consulting la direzione lavori. Nello specifico l’incarico prevede «coordinamento progettuale, direzione lavori, controllo qualità e supporto alla struttura commissariale nell’ambito dell’appalto o degli appalti pubblici dei lavori per la realizzazione, in estrema urgenza, di tutte le opere di demolizione e di costruzione necessarie al ripristino strutturale e funzionale del Viadotto Polcevera in Genova» . L’importo stanziato è di 14 milioni di euro.
La soddisfazione di Rina Consulting
L’azienda genovese dichiara grande soddisfazione per l’aggiudicazione; tra i punti a favore importanti per la scelta rientrano la conoscenza del territorio ed il personale in loco. Il gruppo, con sede a Genova, svolge attività di certificazione e consulenza aziendale in molteplici campi, dal settore navale, all’energia, alle infrastrutture, dove è anche società di progettazione. Ha un fatturato (2017) di 70,9 milioni di euro, dato che la colloca al 6° posto tra le società di ingegneria in Italia. «In pratica seguiremo l’andamento del progetto – spiega l’Amministratore delegato di Rina Ugo Salerno – e faremo in modo che vada avanti nei tempi e con la qualità prevista, con la responsabilità del direttore dei lavori che ha la responsabilità di controllare l’esecuzione dei lavori, effettuati secondo le normative di sicurezza. Sostanzialmente saremo la parte tecnica della struttura commissariale, per assisterlo nella scelta dei contraenti e nella congruità dei progetti, controllando l’esecuzione del contratto» le dichiarazioni dell’Azienda. «La struttura commissariale non è completamente libera su questo punto, nel senso che la Procura ha bisogno di raccogliere tutte le informazioni necessarie prima che si possa partire con la demolizione e la successiva ricostruzione. Poi bisogna ancora scegliere chi demolirà e chi ricostruirà. ovviamente prima si sceglie, prima si comincia. Tanto più che il nuovo ponte sarà fatto in gran parte di acciaio — come previsto dal disegno di Piano — o del tutto in acciaio — progetto Calatrava — per cui ci sarà da lavorare preliminarmente nei cantieri. Detto questo, il commissario vorrebbe aprire il cantiere della demolizione già la prossima settimana, con la scelta di chi avvierà la demolizione nei prossimi giorni».

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Convegno “Novità dal settore delle costruzioni e obbligatorietà del BIM”

Al SED di Caserta l’incontro con gli autori de “Lo Strutturista” a cinque anni dalla nascita.

Cessione del credito: ulteriori pareri dell'Agenzia delle Entrate sui Bonus
Rete Professioni Tecniche: preoccupazione su infrastrutture, opere pubbliche e progettazione
