Rischio incendio in edilizia: guida per la prevenzione e le procedure da adottare in caso di emergenza
La sicurezza antincendio riveste un ruolo fondamentale nella progettazione degli edifici. Una guida dell’Inail fornisce tutte le indicazioni normative e operative col fine di ridurre i rischi derivanti dalla propagazione delle fiamme, soprattutto nei cantieri.

Il rischio incendio in edilizia, ed in particolare nei cantieri, è uno dei più preoccupanti principalmente per due ragioni: la probabilità elevata con cui l’evento può verificarsi e l’ingente entità del danno atteso.
Si ricordino, ad esempio, l’incendio che si è sviluppato il 15 Aprile 2019 all’interno della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, mentre erano in corso i lavori di restauro, oppure quello avvenuto nell’Aprile del 1997 nel Duomo di Torino, dove è costudita la Sindone o ancora l’evento del 29 Gennaio 1996 che ha distrutto il Teatro La Fenice di Venezia. Questi eventi, riconducili a una non appropriata gestione dei lavori di ristrutturazione, possono dare cognizione del danno provocato dalle fiamme al patrimonio artistico e culturale.
Il verificarsi degli incendi, all’interno di un cantiere edile, dipende da diversi fattori: variazione continua della tipologia di lavorazione, presenza contemporanea più imprese con mansioni differenti tra loro, standard di sicurezza inferiori a quelli previsti dalla Normativa. E a queste cause va aggiunto anche il fatto che molto spesso il cantiere è luogo di stoccaggio di materiali infiammabili e deposito di rifiuti in attesa di allontanamento, senza tener conto degli eventuali lavori di installazione degli impianti elettrici fissi o temporanei.
È, pertanto, fondamentale porre in atto interventi di mitigazione del rischio attraverso un’adeguata progettazione della sicurezza antincendio. A tale scopo rivestono un ruolo fondamentale la sensibilizzazione e la cultura della sicurezza attraverso lo studio, la regolamentazione e l’insegnamento di questa materia.
Il codice di prevenzione dal rischio incendio
Il Codice di prevenzione incendi, emanato attraverso il D.M. 3 Agosto 2015 e successive modifiche attraverso il D.M. 12 Aprile 2019, assegna al progettista la piena responsabilità nella valutazione del rischio incendio, attraverso la redazione di tutta la documentazione progettuale, al cui interno sono riportati gli obiettivi da perseguire, le ipotesi, i metodi e i modelli di calcolo utilizzati.
L’approccio ingegneristico da utilizzare è il Fare Safety Engineering: si quantifica l’impatto delle soluzioni previste all’interno del progetto sull’evolversi dell’incendio, in modo da individuare le soluzioni che maggiormente soddisfino l’obiettivo di mitigazione del rischio.
Rischio incendio nei cantieri
Tra tutti i pericoli presente nel cantiere, si tendono a sottovalutare quelli relativi a fenomeni di innesco e propagazione di un incendio. Per la sua natura, infatti, il cantiere può diventare fonte di innesco che, se non controllato, può generare incendi devastanti.
L’Inail, in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha redatto una guida (scaricabile qui) contenente tutte le indicazioni normative e operative per la gestione della sicurezza antincendio in edilizia. La guida si articola in 5 capitoli che forniscono informazioni in merito a:
1. individuazione delle possibili fonti di rischio incendio ed esplosione;
2. individuazione delle principali misure di prevenzione e protezione;
3. rischi aggiuntivi indotti dai cantieri di ristrutturazione e manutenzione;
4. attività soggette ai controlli di prevenzione incendi;
5. gestione della sicurezza antincendio nei cantieri.
La pubblicazione riporta anche due casi studio relativi di incendio che si sono sviluppati durante i lavori di restauro della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi e nel Duomo di Torino.
Scarica la guida qui.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Superbonus 110%: le guide utili a risolvere problemi applicativi e dubbi comuni
Disponibile la nuova versione di IperSpace BIM, la suite per la modellazione, l’analisi ed il calcolo strutturale all’avanguardia.
