SAIE Bologna 2020: ecco come sarà, in totale sicurezza
Dal 14 al 17 ottobre prossimi a Bologna si svolgerà la nuova edizione della fiera dell’edilizia con l’adozione di numerose misure e attenzioni per contenere il contagio da Covid-19.

Dal 14 luglio riapre il settore fieristico in Italia ma le manifestazioni dovranno svolgersi con una serie di attenzioni e precauzioni alla luce della prevenzione del contagio del nuovo Coronavirus. SAIE Bologna ha reso nota la politica che adotterà in vista dell’edizione 2020 in programma il prossimo autunno tramite l’adozione di un protocollo dettagliato che andrà a disciplinare l’intera manifestazione.
Redatte tenendo presente delle linee guida definite da AEFI (Associazione Enti Fieristici Italiani), approvate dalla Conferenza delle Regioni e condivisa da Bologna Fiere nel mese di giugno 2020, l’organizzazione di SAIE dice che si tratta di “linee guida che di fatto non creano limiti importanti allo svolgimento della fiera, introducendo solo delle regole di igiene, tutela e buon senso”.
Attraverso portali con telecamere ad infrarossi verrà misurata la temperatura di tutti i visitatori in ingresso e verrà implementato anche un sistema di rilevazioni ingressi informatizzato. Uno slot orario differenziato regolerà il flusso dei visitatori che potranno accedere ai padiglioni esclusivamente indossando la mascherina. Verrà realizzata una pianta e una guida della fiera in formato digitale mentre ogni stand avrà un lato di ingresso e uno di uscita.

Per garantire un idoneo microclima è necessario evitare correnti d’aria o freddo/caldo eccessivo durante il ricambio naturale dell’aria ed eliminare totalmente la funzione di ricircolo dell’aria condizionata per evitare l’eventuale trasporto di agenti patogeni. Una serie di accortezze allo studio verranno incontro a queste esigenze. Sanificazioni periodiche e un potenziamento delle attività di igienizzazione saranno un must durante tutti e quattro i giorni della fiera mentre saranno adottati ampi spazi (corsie da 4 metri) per una minore densità degli stand e per aumentare l’area a disposizione del movimento e conseguentemente aumentare le distanze.
Una control room wifi identificherà le zone di assembramento nei padiglioni attraverso delle mappe di calore mentre del personale dedicato vigilerà che il distanziamento fisico tra i visitatori venga rispettato.

A questo link il protocollo completo “SAIE SAFE FAIR”.
“Considerando la situazione della pandemia da Covid-19 a giugno 2020, si ritiene – dicono gli organizzatori di SAIE Bologna 2020 – che, diminuendo, ad oggi, in Italia le condizioni restringenti, queste linee guida potrebbero entro breve tempo essere modificate, riducendone l’impatto sulle attività di allestimento, svolgimento e disallestimento della fiera”.
Come calcolostrutturale.com saremo anche quest’anno media partner di SAIE e saremo presenti in fiera con uno stand e numerose iniziative e attività.

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Convegno “Novità dal settore delle costruzioni e obbligatorietà del BIM”

Al SED di Caserta l’incontro con gli autori de “Lo Strutturista” a cinque anni dalla nascita.

Laboratori per prove e controlli sui materiali: le FAQ del CSLP
Ecobonus: riparti al 110% con i software Blumatica
