SismaBonus: le detrazioni per gli interventi antisismici
Online la guida dell’Agenzia dell’Entrate sull’applicazione del SismaBonus riguardo gli interventi antisismici.

Come definito dalla normativa nei lavori di recupero del patrimonio edilizio rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per realizzare interventi antisismici, con particolare riguardo all’esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici. L’articolo 16-bis, comma 1, lettera i) del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi) prevede per questi interventi una detrazione del 36%, da ripartire in 10 quote annuali, su un importo massimo di spesa di 48.000 euro. Fino al 31 dicembre 2019, salvo che non intervenga una nuova proroga, questa percentuale è stata elevata al 50% e la spesa massima a 96.000 euro (Fonte Agenzia delle Entrate).
Il SismaBonus
Dal 1° gennaio 2017 si può richiedere il SismaBonus, uno strumento che comporta una detrazione fiscale per lavori realizzati su tutti gli immobili di tipo abitativo e su quelli utilizzati per attività produttive. Le opere devono essere eseguite su edifici situati sia nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2), sia nelle zone sismiche a minor rischio (zona sismica 3). Il vantaggio principale di questo strumento (ormai a due anni dall’entrata in vigore) riguarda la detrazione d’imposta del 50% per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, calcolata su un importo complessivo pari a 96mila euro per unità immobiliare e per ciascun anno, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo, nell’anno in cui sono state sostenute le spese e in quelli successivi. La detrazione fiscale sale al 70% della spesa sostenuta (75% per gli edifici condominiali) se dalla realizzazione degli interventi deriva una riduzione del rischio sismico che determina il passaggio a una classe di rischio inferiore e aumenta all’80% (85% per gli edifici condominiali) se ai lavori consegue il passaggio a due classi di rischio inferiori. Rientrano tra le spese detraibili anche quelle effettuate per la classificazione e la verifica sismica degli immobili.
Scarica la guida SismaBonus: le detrazioni per gli interventi antisismici dell’Agenzia delle Entrate.
Acquista SismaBonus: guida pratica all’uso, una guida semplice e completa per chi intende approcciarsi per la prima volta a tale strumento normativo.

Sicurezza in cantiere: a Frosinone per parlare di normativa, prevenzione e casi applicativi

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

In Australia un robot è in grado di costruire una casa in soli tre giorni
Calcolostrutturale.com è official media partner del MADE expo 2019
