The Forth bridge: “Un romantico capitolo dalla favola della scienza”
L’ing. Vincenzo Nunziata ci porta alla scoperta della storia che si cela dietro alla costruzione del Forth bridge.

Il Forth bridge costruito con aste reticolari in acciaio (il primo ad utilizzare tale materiale – nella torre Eiffel, della stessa epoca, venne utilizzato il ferro battuto) è ritenuto in Scozia, dove si trova, un monumento Nazionale e di cui gli Scozzesi vanno estremamente fieri. Esso all’epoca della sua costruzione (1883 – 1890) fu una delle maggiori meraviglie strutturali esistenti e detenne per molti decenni diversi primati: come quello di ponte più lungo, campate ad arco più lunghe, uso dell’acciaio quale materiale strutturale, ecc. Il progettista strutturale lo definì come: “A romantic chapter from fairytale of science” (“Un romantico capitolo dalla favola della scienza”)
Sembra incredibile che quasi negli stessi anni siano state costruite tre opere strutturali in ferro o in acciaio che ancora oggi destano meraviglia e sono perfettamente funzionanti: il Ponte di Brooklyn (1867-1883), di cui parleremo nel settimo capitolo; la Torre Eiffel (1886-1889) ed il Forth Bridge; esse rappresentano delle autentiche icone dell’ingegneria strutturale ed in particolare dell’architettura in ferro.
Quello che mi ha particolarmente colpito di questo ponte, oltre alle dimensioni, sono stati i semplici principi strutturali utilizzati dal progettista strutturale Sir Benjamin Baker per la sua realizzazione e la mirabile spiegazione che ne dà lo stesso Baker in una lezione tenuta presso la Royal Institution nel 1887, utilizzando una famosa immagine allegorica (una foto) formata da persone e oggetti detta “The Human Cantilever”. Tale immagine, da me gelosamente custodita in un quadro con la foto del ponte scattata personalmente affisso nel mio ufficio da decenni, è stata forse una delle fonti ispiratrici di questo libro – di essa parleremo nel seguito.
Il Forth Bridge è un ponte ferroviario a sbalzo sull’estuario del fiume Forth, figura 4.35, sulla costa orientale della Scozia 14 km a ovest di Edimburgo. È spesso chiamato Forth Rail Bridge o Forth Railway Bridge per distinguerlo dal vicino Forth Road Bridge.
Per leggere l’articolo completo acquista il numero 7 della rivista Lo Strutturista.
Per essere sempre aggiornato e leggere contenuti inediti abbonati alla rivista Lo Strutturista – La prima rivista per gli strutturisti italiani.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Blumatica Energy supera la verifica SP di conformità del CTI
L’Unione Europea promuove il superbonus 110%!
