Big Dig House, la casa realizzata con scarti stradali
Prototipo di edificio realizzato dall’architetto John Hong per riciclare i rifiuti da demolizione

Big Dig House è un prototipo di edificio progettato dall’architetto John Hong e realizzato a Lexington (Boston, USA) con scarti stradali. Questa struttura è un esempio di come i rifiuti da demolizione possono essere recuperati e reimpiegati in nuovi progetti anche architettonicamente accattivanti.
Il prototipo consiste in un edificio di circa 300 mq distribuiti su 3 piani. Il sistema strutturale della casa consiste nell’utilizzo di 17 pannelli in cemento armato, ognuno del peso di 13 tonnellate, supportati da un telaio in acciaio. Complessivamente sono stati impiegati circa 270 tonnellate di acciaio e cemento ricavati dallo smantellamento dell’autostrada I-93, che attraversava la città di Boston e che sta lasciando spazio al megaprogetto del tunnel sotterraneo The Big Dig. Anche i solai sono realizzati con pannelli in c.a., sovradimensionati perché progettati per carichi differenti: un pannello riesce a sopportare un carico fino a 12 kPa. Grazie a ciò per i progettisti è stato molto semplice realizzare un grande giardino pensile in copertura con 1 metro di suolo su cui far crescere anche degli alberi.
I pavimenti in cemento lucido e gli impianti a vista conferiscono agli ambienti un’atmosfera industriale. Enormi vetrate a tutta altezza permettono il diffondersi della luce naturale da ogni angolazione. L’utilizzo di materiali prefabbricati permette di accelerare i tempi di realizzazione dell’edificio. Difatti sono state impiegate soltanto 21 ore per realizzare il prototipo.
L’articolo è tratto dal numero 07 de Lo Strutturista, nello specifico dalla nuova rubrica a cura della redazione di Building CuE: ingegneria, architettura e design. In ogni uscita quattro “pillole” relative a nuovi materiali, curiosità, innovazioni tecnologiche e strutture internazionali.
Per essere sempre aggiornato e leggere contenuti inediti abbonati alla rivista Lo Strutturista – La prima rivista per gli strutturisti italiani.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

95 mila interventi legati al Superbonus 110%
Governo e ANAC: al via la riqualificazione di stazioni appaltanti e centrali di committenza
