95 mila interventi legati al Superbonus 110%
Si conferma il trend positivo nell’applicazione dell’incentivo fiscale

I dati del monitoraggio ENEA, relativi al mese di Dicembre 2021, hanno rilevato un totale di 95 718 interventi legati al Superbonus 110%, per un ammontare di 12.6 miliardi di euro, di cui il 70% si riferisce a lavori già realizzati. Il trend degli interventi con almeno un’asseverazione protocollato, si conferma in crescita, così come evidenziato negli scorsi mesi.
Solo nel mese di dicembre sono stati protocollati 26mila interventi, per un importo di 4.3 miliardi di euro, facendo registrare un incremento del 38% rispetto al mese precedente. Si tratta dell’incremento mensile più alto che si sia mai registrato da inizio anno, molto probabilmente legato all’incertezza sulla proroga dell’incentivo fiscale, inserita solo a fine anno nella Legge di Bilancio.
Più della metà degli interventi legati al Superbonus sono relativi ad edifici unifamiliari (il 52.2 % del totale), seguono le unità immobiliari indipendenti (32.8 %) e infine i condomini (15%).
È da segnalare l’importante crescita degli interventi sui condomini: basti pensare che a Febbraio 2021 rappresentavano solo il 7% del totale). Se il confronto viene effettuato sulla base degli importi, i condomini rappresentano circa il 50% del totale degli investimenti, considerando che l’importo medio è molto più alto, fino a 5 volte, rispetto a quello delle singole abitazioni.
Confermata anche suddivisione territoriale con Lombardia, Veneto e Lazio al vertice per numero di interventi.
ANCE ha commentato così i dati: “L’accelerazione evidenziata a partire dai mesi estivi conferma l’eccezionale opportunità rappresentata dal Superbonus, anche in virtù degli importanti segnali positivi settoriali che si stanno manifestando (aumenti consistenti della produzione nelle costruzioni e crescita dei livelli occupazionali e delle ore lavorate). Il Superbonus, pertanto, sta dimostrando di essere una misura di rilancio molto efficace, che è entrata ora in una fase di espansione, dopo i pesanti ritardi iniziali. L’attenzione dimostrata dal Governo nella recente Legge di Bilancio, va nella giusta direzione”.

Corso di alta formazione in diagnosi, intervento e recupero di strutture esistenti in muratura

Convegno “Novità dal settore delle costruzioni e obbligatorietà del BIM”

Al SED di Caserta l’incontro con gli autori de “Lo Strutturista” a cinque anni dalla nascita.

Bandi PNRR: edilizia scolastica
Big Dig House, la casa realizzata con scarti stradali
