Bonus facciate e Green New Deal nella manovra economica 2020-2022
Accordo di Governo “salvo intese” su questi due nuovi strumenti per rilanciare il mercato dell’edilizia.

Come già anticipato nelle scorse settimane, nella prossima Legge di Bilancio saranno rinnovati il SismaBonus e l’EcoBonus. Nella giornata di ieri il Consiglio dei Ministri, ha varato due nuove iniziative per il rilancio del settore (salvo intese): il bonus facciate e Green New Deal. Il decreto-legge varato la scorsa notte, contiene disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili e il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e il bilancio pluriennale per il triennio 2020 – 2022. Nell’analisi di programmazione degli interventi viene riportato il quadro economico italiano e si riporta come per favorire la competitività e lo sviluppo, sono prorogate al 2019 le detrazioni fiscali per le spese relative agli interventi di efficientamento energetico, ristrutturazione edilizia, acquisto mobili e sistemazione a verde (circa 0,6 miliardi nel 2020 e 0,9 miliardi nel 2021), le agevolazioni riguardanti gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica delle imprese (c.d. iperammortamento), prevedendo al contempo una rimodulazione del beneficio fiscale riconosciuto, e quelle inerenti l’acquisto di beni immateriali strumentali rientranti nella categoria di particolari software (c.d. superammortamento) con un effetto complessivo di circa 0,4 miliardi nel 2020 e 0,8 miliardi nel 2021.
Bonus facciate e Green New Deal
Il nuovo Bonus facciate prevederà una detrazione del 90% e sarà operativo dal 1 gennaio 2020 per un anno. Lo strumento è una detrazione per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici (il «bonus facciate») per dare un nuovo volto alle nostre città. L’idea è quella di rilanciare le ristrutturazioni degli stabili e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Il Green New Deal invece sarà uno strumento di rigenerazione urbana e riconversione al fine di incentivare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili. I fondi stanziati sono di oltre 55 miliardi che saranno validi per circa 15 anni.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

SAIE Bari: le iniziative e i numeri della prima edizione per la filiera edile del Centro e Sud Italia
Prevenzione incendi | Le Regole Tecniche Verticali per gli asili nido e le autorimesse
