Danilo Toninelli: ecco chi è il nuovo Ministro delle Infrastrutture e Trasporti
Senatore in quota M5S, è lui il prescelto dal nuovo Governo al MIT.

Biografia
Classe 1974 nato a Soresina, Danilo Toninelli è un politico italiano attualmente Capogruppo al Senato per il Movimento 5 Stelle e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti del Governo guidato da Giuseppe Conte. Consegue il diploma di maturità scientifica a Manerbio, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Brescia, poi conseguita nel 1999. Dal 1999 è Ufficiale di completamento presso l’Arma dei Carabinieri, per poi dimettersi due anni dopo.
L’esperienza politica
Dopo la mancata elezione a consigliere regionale in Lombardia e consigliere comunale a Crema, nel 2010 fonda la sezione cremasca del Movimento 5 Stelle. Alle elezioni del 2013 viene eletto Deputato della Repubblica nella circoscrizione V di Lombardia 3 del medesimo partito. Da maggio 2013 a luglio 2015 è stato vicepresidente della I Commissione (Affari Costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni) della Camera dei Deputati e successivamente membro del “Comitato permanente dei pareri” e della giunta per il regolamento della Camera. Nel 2018, alle elezioni politiche, viene eletto Senatore della Repubblica nel collegio uninominale di Cremona e come capolista nel collegio plurinominale Lombardia-1. Nominato Capogruppo al Senato del M5S, partecipa alle consultazioni per la formazione del nuovo Governo insieme al candidato Premier Luigi Di Maio e ad Capogruppo alla Camera Giulia Grillo. Il 1 giugno 2018, a seguito della formazione del Governo guidato dal Premier Giuseppe Conte, viene nominato Ministro delle Infrastrutture e Trasporti.
Le proposte legislative
Nel periodo da parlamentare M5S, le proposte più importanti fatte all’esecutivo sono:
- Il 14 maggio 2013 viene depositata una proposta di legge costituzionale in merito all’abolizione delle province a prima firma Toninelli.
- In occasione del “Decreto Scuola“, il 22 ottobre 2013 presenta un emendamento (poi approvato) che introduce il plurilinguismo nelle scuole dell’infanzia a partire dall’anno scolastico 2014/2015.
- Il 4 ottobre 2013 deposita, come primo firmatario, una proposta di legge elettorale.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

FederlegnoArredo e la promozione dell’edilizia in legno: nasce “S.A.L.E.+”
Nuovi materiali per la progettazione sismica: la canapa
