Soft.Lab
Materiali, Normativa

Che cos’è la duttilità di una sezione?

Un focus sulla teoria della duttilità attraverso una trattazione analitica e rigorosa in particolare su duttilità strutturale e duttilità della sezione.

30 Maggio 2018
Duttilità di una sezione
Redazione calcolostrutturale.com
La redazione di calcolostrutturale.com è composta da ingegneri edili, copy strategist ed esperti di marketing e comunicazione.

La sopravvivenza delle strutture in cemento armato sottoposte ad azioni eccezionali non può essere affidata alla sola resistenza del materiale o della struttura, per problemi di costi economici. Si deve invece prevedere la fuoriuscita della struttura dal campo elastico, con deformazioni plastiche anche rilevanti, senza tuttavia che essa pervenga al collasso. È necessario pertanto che le strutture possegga­no un’adeguata “duttilità”.

A livello di materiale la duttilità si calcola attraverso i legami costi­tutivi e l’evidenza sperimentale mostra come i legami costitutivi dei mate­riali siano non lineari.

legame costitutivo

 

Fig. 1: Legame costitutivo calcestruzzo e acciaio

La duttilità strutturale

Si definisce duttilità strutturale la capacità del sistema di deformarsi oltre il campo elastico senza sostanziali riduzioni della resistenza. La verifica consiste nel confrontare le due grandezze:

 

    \[ \mu^{(D)}=\frac{u_{u}}{u_{y}}=duttilit\grave{a}-disponibile \]

    \[ \mu^{(R)}=\frac{u_{max}}{u_{y}}=duttilit\grave{a}-richiesta \]

 

La duttilità di un sistema strutturale è una misura della capacità del sistema di dissipare energia. Applicando una sollecitazione alla struttura, durante la fase di scarico, solo una parte dell’energia viene restituita (nel caso venisse interamente restituita parleremmo di materiale elastico). L’aliquota non restituita viene dissipata plastica­mente ed è servita a salvaguardare l’intera struttura, senza perveni­re al collasso; conseguentemente il materiale presenta deformazioni permanenti allo scarico.

Per i sistemi a comportamento lineare la verifica di sicurezza è fatta sulle forze; per i sistemi a comportamento non lineare la verifica di sicurezza deve essere fatta sugli spostamenti perché non esiste proporzionalità diretta fra forze e spostamenti, quindi uu≥umax.

La duttilià delle sezioni

Se dal materiale singolo si passa allo studio di una sezione, si adotta come legame costitutivo rappresentativo il legame momento-curva­tura. Ad ogni momento applicato M, con sforzo normale nullo o costante, corrisponde una curvatura χ=1/r della sezione. La curvatu­ra di una sezione inflessa o presso-inflessa è immediatamente ricon­ducibile al diagramma delle deformazioni assiali. Infatti nella sola ipotesi di conservazioni delle sezioni piane, considerando un concio elementare di trave si ottiene quanto rappresentato in figura.

 

Curvatura concio di trave

Fig. 2: Concio elementare di trave; curvatura della sezione

 

Nella figura le due facce delle sezioni opposte ruotano intorno ad un punto C; dunque la distanza fra C e l’asse neutro della sezione è proprio il raggio di curvatura della sezione ed il suo inverso è la curvatura della sezione. Conviene assumere una lunghezza del concio pari a 2, e dunque una semi-dimensione del concio unitaria, in modo che è lecito confondere deformazioni e allungamenti. Dalla similitudine dei triangoli che la sezione deformata crea, si ottiene immediatamente che:

 

    \[ \frac{1}{r}=\frac{\varepsilon_{c}}{x}=\frac{\varepsilon_{s}}{d-x}=\frac{\varepsilon_{c}+\varepsilon_{s}}{d} \]

 

In pratica la curvatura viene a coincidere con l’inclinazione della retta delle deformazioni.

La duttilità della sezione può essere calcolata dal rapporto tra la curvatura ultima (corrispondente allo schiacciamento del calce­struzzo) e la curvatura allo snervamento (uscita dal campo elastico da parte dell’acciaio); si vedrà successivamente nel dettaglio il calco­lo della duttilità di sezioni inflesse e presso-inflesse.

Leggi anche la verifica di duttilità secondo le NTC 2018

Ricostruzione scuole
Articolo precedente

30 milioni di euro per la ricostruzione delle scuole colpite dal sisma

Articolo successivo

FederlegnoArredo e la promozione dell’edilizia in legno: nasce “S.A.L.E.+”

Federlegnoarredo strutture in legno
Il portale italiano degli strutturisti.
La rete degli strutturisti
Entra a far parte del più grandi network di strutturisti italiani.
La rivista “Lo Strutturista”
Trimestrale cartaceo disponibile in abbinamento per la formazione del progettista.
Ecco i servizi che possiamo offrirti:
Scegli quali servizi di ingegneria necessiti in totale sicurezza e affidabilità
Calcolo strutture in acciaio
Calcolo strutture in alluminio
Calcolo strutture in legno
Calcolo strutture in cemento armato
Calcolo strutture in muratura
Miglioramento ed adeguamento sismico
Con noi avrai garanzia di:
Tempi
di consegna certi
Rispetto
delle norme vigenti
Accuratezza
dei risultati di calcolo
Assistenza
continua