Soft.Lab
Progettazione

Il ponte strallato: soluzione strutturale e architettonica moderna, efficiente e durevole

Analisi storica e tecnica a cura dell’Ing. Mario de Miranda.

14 Gennaio 2020
ponte strallato
Prof. Ing. Mario De Miranda
Ingegnere civile, progettista di ponti e strutture, partner dello Studio de Miranda Associati di Milano. È professore di progettazione strutturale presso l'Università di Venezia.

Il ponte strallato è una figura tecnica relativamente recente, seppure i primi concetti si devono a Fausto Veranzio, inventore dalmata del 1500.

E seppur nel 1800 furono realizzate, con poco successo, alcune piccole strutture strallate pedonali con impalcato in legno, i primi veri ponti strallati sono degli anni 50.
Invece, i primi ponti con sospensione a catenaria, i “ponti sospesi” ed i primi ponti a travata risalgono al 1800, ed i primi archi a circa due millenni fa.

Eppure, in questi settant’anni, il ponte strallato si è diffuso in maniera impressionante in tutto il mondo, coprendo con successo tutte le luci: dai cinquanta ai mille metri ed oltre.
Questa popolarità ha ragioni valide e semplici: principalmente efficienza statica, facilità costruttiva, felicemente affiancate da robustezza, durabilità e qualità formale.
E sono ragioni rese evidenti dai primi moderni ponti strallati, che superavano l’iniziale concezione tedesca della travata continua, di elevato spessore, supportata da appoggi elastici discreti e ben distanziati.

La nuova concezione prevedeva infatti impalcati sottili, stralli ravvicinati, diffusi, e schema statico a comportamento reticolare. Questa concezione, che oggi consente di superare i mille metri di luce, è stata introdotta alla fine degli anni 60, in occasione del concorso di idee per l’attraversamento dello Stretto di Messina, da un altro italiano: Fabrizio de Miranda.

Che poi con i ponti sul Paranà in Argentina e sullo Stretto di Rande in Spagna, ne dimostrò concretamente la fattibilità e l’efficienza.
Furono infatti progetti realizzati vincendo un appalto concorso, e quindi prevalendo su altre idee e concezioni, quali quella del ponte ad arco, o del ponte strallato con pochi tiranti in calcestruzzo precompresso.

Il ponte di Rande, progettato nel 1973, aveva ed ha una luce libera di 400 m con un impalcato alto 2.20 m.

Esaminiamo quindi queste ragioni:

  • Efficienza
    L’efficienza elevata del ponte stral­lato moderno risiede nel concetto, sopra accennato, di comportamen­to reticolare: se si dispongono gli elementi strutturali secondo una geometria reticolare, tale che l’equi­librio della struttura principale venga garantito indipendentemente dalla resistenza flessionale dei suoi ele­menti, il sistema statico risultante è composto da elementi funzionanti a trazione e compressione, utilizzando il materiale nella maniera più effica­ce ed ottimale.
    La continuità flessionale dell’impal­cato, ottenibile facilmente, è natural­mente necessaria per regolarizzare le deformazioni e per garantire la ridondanza di cui ai punti successivi.

  • Costruibilità
    Il secondo punto di forza del mo­derno ponte strallato, diretta conse­guenza del ravvicinato passo degli stralli, consiste nella sua facilità ese­cutiva col metodo del doppio canti­lever bilanciato. Un metodo che consente di supera­re grandi luci in sicurezza, partendo da due cantieri principali, dai quali il ponte si sviluppa rapidamente, nella sequenza fondazione, pila-antenna, conci d’impalcato e stralli, su quat­tro fronti in parallelo.
    Il metodo a sbalzo è quello classico ed è indispensabile per le grandi luci. Ma, per luci sotto i 200 m sono pos­sibili altri sistemi ed eventualmente ottimali in base alle condizioni lo­gistiche: la costruzione su appoggi provvisori o il varo longitudinale o per rotazione.

  • Robustezza e ridondanza […]

Per leggere l’articolo completo “Il ponte strallato: soluzione strutturale e architettonica moderna, efficiente e durevole” scarica il pdf:

  Il Ponte Strallato_LoStrutturista1 (1,9 MiB)
Per scaricare il documento occorre autenticarsi qui.

Per essere sempre aggiornato e leggere contenuti inediti abbonati alla rivista Lo Strutturista – La prima rivista per gli strutturisti italiani.

linee vita e ancoraggi
Articolo precedente

Blumatica lancia: Linee Vita e Ancoraggi

Articolo successivo

La verifica delle unioni acciaio-legno con bullonature

unioni acciaio-legno
Il portale italiano degli strutturisti.
La rete degli strutturisti
Entra a far parte del più grandi network di strutturisti italiani.
La rivista “Lo Strutturista”
Trimestrale cartaceo disponibile in abbinamento per la formazione del progettista.
Ecco i servizi che possiamo offrirti:
Scegli quali servizi di ingegneria necessiti in totale sicurezza e affidabilità
Calcolo strutture in acciaio
Calcolo strutture in alluminio
Calcolo strutture in legno
Calcolo strutture in cemento armato
Calcolo strutture in muratura
Miglioramento ed adeguamento sismico
Con noi avrai garanzia di:
Tempi
di consegna certi
Rispetto
delle norme vigenti
Accuratezza
dei risultati di calcolo
Assistenza
continua