Decreto Semplificazioni, la bozza del testo con le principali novità
Nelle ultime ore è stata pubblicata una bozza del testo del Decreto Semplificazioni di prossima approvazione da parte del Governo.

Nelle ultime ore è stata pubblicata una bozza del testo del Decreto Semplificazioni di prossima approvazione da parte del Governo. Il testo nasce per incentivare gli investimenti pubblici, la prosecuzione delle opere incompiute, le verifiche antimafia e protocolli di legalità, misure per la rigenerazione urbana, semplificazioni procedimentali e digitale.
Semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia
Nella sezione relativa ai contratti pubblici il testo evidenzia la necessità di incentivare gli investimenti pubblici per far fronte alle ricadute economiche del Covid-19. Nello specifico, le stazioni appaltanti avranno la possibilità di ricorrere:
- affidamento diretto o in amministrazione diretta per lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 150.000 euro;
- procedura negoziata senza bando ma consultando almeno cinque operatori economici;
- individuazione dell’elenco di opere di rilevanza nazionale da completare e realizzare per il superamento della fase emergenziale (saranno riportate in più decreti del Presidente del Consiglio);
- rafforzamento della tempestività e dell’effettività degli accertamenti per valorizzare l’iscrizione delle imprese negli elenchi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa;
- istituzione di un Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche che corrisponde alla stazione appaltante le somme necessarie per la regolare realizzazione delle opere.
Misure di semplificazione in materia edilizia per agevolare la rigenerazione urbana
L’articolo 10 del Decreto Semplificazioni prevede alcune misure in materia edilizia:
- in caso di demolizione e ricostruzione di edifici e qualora le dimensioni del lotto di pertinenza non consentono la modifica dell’area di sedime rispetto alla distanze minime, la ricostruzione è sempre consentita;
- classificazione della realizzazione di strutture leggere destinate ad essere rimosse alla fine del loro utilizzo stagionale quale attività edilizia libera;
- possibilità di una proroga della validità dei titoli edilizi previa comunicazione allo sportello unico comunale;
- aumento della riduzione dal 20 al 35% del contributo di costruzione per gli interventi di rigenerazione urbana.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Monitoraggio di ponti e infrastrutture: intervista ad Ezio Giuffrè di Metra Lab
Resine a lenta espansione
