Strength ductility design: progettazione per resistenza e duttilità
Il metodo innovativo di progettazione in zona sismica dell’ing. Vincenzo Nunziata. Scarica l’articolo completo.

Viene proposto dall’Ing. Vincenzo Nunziata al mondo scientifico e professionale un nuovo metodo di progettazione in zona sismica, lo strength ductility design. La ragione principale del nuovo metodo è stata il pericolo che una trattazione troppo complicata della progettazione strutturale in zona sismica, come previsto dall’attuale normativa, possa ridurre la sicurezza anziché incrementarla, come si è potuto constatare dal crollo di edifici o strutture nuove negli ultimi anni.
La trattazione classica è basata su principi teorici che difficilmente trovano riscontro nei casi di strutture reali interessate da sismi violenti, ma sono stati testati solo in laboratorio o mediante analisi numeriche agli elementi finiti. Tali principi sono favoriti nelle applicazioni dalle norme vigenti, anche se non universalmente accettati dalla comunità scientifica internazionale ma soprattutto non sufficientemente compresi e “metabolizzati” dai professionisti, costretti nella progettazione ad affidarsi a software di calcolo di tipo chiuso in special modo per le formule e procedure di verifica mutevoli in base alle norme che si avvicendano sempre più con maggiore frequenza.
Sulla base delle precedenti considerazioni è stato elaborato dall’Autore un metodo semplificato per la progettazione in zona sismica, nel rispetto delle norme vigenti (NTC 2018), che consente al progettista strutturale una maggiore consapevolezza delle procedure e principi adottati ed in definitiva un maggior controllo dei risultati. Tale metodo si è indicato come “Progettazione per resistenza e duttilità o Strength Ductility Design”. Il metodo si basa su presupposti scientifici e filosofici di tipo generale e può essere applicato oltre che per l’acciaio, oggetto del presente articolo, anche al cemento armato, con le dovute correzioni che contraddistinguono le due diverse tipologie strutturali e realizzative. […]
L’articolo è tratto dal nr.0 de Lo Strutturista. Scarica il documento completo:
Strength ductility design: progettazione per resistenza e duttilità (2,6 MiB)
Per scaricare il documento occorre autenticarsi qui.
Per altri contenuti abbonati a Lo Strutturista – La prima rivista per gli strutturisti italiani.

Il cantiere digitale: a Benevento un convegno su prospettive e opportunità nella digitalizzazione delle costruzioni.

Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro della progettazione a SAIE Bari passa da AIST

La formazione continua per i periti industriali: con ICOTEA mantieni le tue competenze professionali

Le prescrizioni per la sicurezza dei cantieri dal Coronavirus
Noè e il dissesto idrogeologico: dal libro della Genesi modificato
